FOTOGRAFI

Frank Horvat


     

http://www.horvatland.com/WEB/main.htm

Frank Horvat è nato nel 1928 ad Abbazia, Italia (oggi Opatija, Croazia), da  genitori medici.

Ha vissuto in Italia, Svizzera, India, Inghilterra, Francia e Stati Uniti

E 'stato fotografo di reportage, moda, ritratto, paesaggio, scultura. Ha fotografato in bianco e nero, a colori e con tecnologie digitali.

Dagli anni '80, ha lavorato quasi esclusivamente su progetti personali.

I più noti sono: Ritratti di Alberi, New York su e giù, Vere Somiglianze (ritratti di donne di quadri famosi), Punti di Vista (conversazioni con i colleghi fotografi), sculture di Degas, Il Bestiario di Horvat, Figure Romane, 1999 report giornaliero (diario fotografico dell'ultimo anno del millennio), La Veronica (30 metri intorno alla sua casa in Provenza) Uno sguardo alle punte delle dita (il so vissuto quotidiano, fotografato con una fotocamera digitale compatta).

Ha presentato il suo lavoro in un sito web (http://www.horvatland.com) e un'applicazione per iPad (Horvatland, 68 anni di fotografia, o un viaggio attraverso una mente).

Nel 2010, la Fondazione del Centenario, Lugano, Svizzera, ha assegnato a Frank Horvat il Premio del Centenario.

BIBLIOGRAFIA DETTAGLIATA:  http://www.horvatland.com/WEB/en/page/BIBLIOGRAPHY/content.htm

BIOGRAFIA DETTAGLIATA:

1928
Born on April 28th, in Abbazia, Italy (now Opatija, Croatia). My parents, Karl and Adele Edelstein, were both medical doctors, though my mother was to become a psychoanalyst.
1939 – 1945
Lived in Lugano, Switzerland. When I was fifteen, I swapped my postage stamp collection against a 35 mm Retinamat camera.
1947 – 1950
Moved to Milano, Italy. I first studied art, at the Accademia di Brera, then worked in an advertising firm, then purchased a Rolleicord camera and freelanced for Italian magazines.
1950
First trip to Paris, where I met Henri Cartier-Bresson and Robert Capa.
1952 – 1953
Trip to Pakistan and India, as free-lance photographer.
1954 – 1955
Moved to London, working mainly for LIFE and PICTURE POST.
1955
Moved to Paris, where I still live.
1957 – 1962
Became a fashion photographer, traveling between Paris, London and New York, working for JARDIN DES MODES, ELLE, GLAMOUR, VOGUE, HARPER’S BAZAAR, etc. Between 1958 and 1961 I was part of MAGNUM as an associate photographer.
1962 – 1963
Work on two books: STRIP-TEASE and TELEVISION. Trip around the world, for the German magazine REVUE.
1964 – 1988
Fashion and advertising photography in Europe and the USA.
1976 – 1986
Personal projects : “PORTRAITS OF TREES”, “VERY SIMILAR”, “NEW YORK UP AND DOWN”, “GOETHE’S JOURNEY TO SICILY”.
1986 – 1987
Worked on “ENTRE VUES”: interviews with famous photographers, published in French by Nathan, Paris, in 1988.
1989
Began experimenting with digital imaging.
1990 – 1998
Working mainly on projects for books: “SCULPTURES BY DEGAS”, “BESTIARIUM”, “MYTHOLOGIES”, “WALKS AROUND BOULOGNE-BILLANCOURT”, “HISTORY OF FASHION AT MUSÉE GALLIERA”, “ROMANESQUE SCULPTURES”.
1998
First website: HORVATLAND.
1999
Working on “1999, A DAILY REPORT”.
2000
Film FRANK HORVAT, 1999, on ARTE.
2003 – 2004
Photographs of “LA VERONIQUE”: 50 yards around my house in Provence.
2005
Photographs of the “SCULPTURES BY ROBERT COUTURIER”, for his exhibition at the Musée Maillol, Paris.
2006
Retrospective exhibition at Espace Landowski, Boulogne-Billancourt, France.
2007
Beginning of project “AN EYE AT THE FINGERTIPS”.
2008
Retrospective exhibition WAYS OF AN EYE, at Villa Tamaris, La Seyne, Var, France. 
“DE BOCCHE-TETTE-CULI-CAZZI-E-MONE”: illustrations to erotic poems by Zorzi Baffo, a venitian aristocrat of the 18th century.
2009
Publication, under the name of ONLY FOR FEW, of a series of small books reserved for collectors, printed individually at the author’s cost:
• ADELE EDELSTEIN (or Book about My Mother)
• DR. KARL HORVAT (or Book about My Father)
• DE BOCCHE-TETTE-CULI-CAZZI-E-MONE (illustrations to the erotic poems by Zorzi Baffo, a venitian aristocrat of the 18th century)
• NEW YORK UP AND DOWN (with a text by Franz Kafka)
• MASKEN UND MANDARINEN (with texts by the german poetess Ingrid Mylo)
• VRAIES SEMBLANCES (with love poems in 8 different languages)

Creation of a stage play, in collaboration with Hélène Busnel, François Hatt and Roberte Léger : AI-JE EMBRASSÉ NIETZSCHE SUR LE MONTE SACRO? (DID I KISS NIETZSCHE ON THE MONTE SACRO?) Performed at Horvat’s studio in Boulogne-Billancourt.
2010
Began working on HORVATLAND, A TRIP THROUGH A MIND, to my knowledge the first iPad application about photography entirely conceived by the author of the photographs. Award of PREMIO DEL CENTENARIO, by La Fondazione del Centenario, Lugano, Switzerland.
2011
Publication of the iPad application HORVATLAND. 
Award for a photographic career by CRAF, Spilimbergo, Italy.
2012
Began working on a video project : EPPUR SI MUOVE (or MOVING STILLS). 
Began working on a retrospective exhibition : THE HOUSE WITH 15 KEYS.

MOSTRE FOTOGRAFICHE:

1955
“MUSLIM WEDDING” in FAMILY OF MAN, MOMA, New York.
1977
“ARBRES”, personal exhibition, at Musée des Arts Décoratifs, Nantes, France.
1978
“TREES”, personal exhibition, at Photographers Gallery, London.
1979
“TREES”, personal exhibition, at ICP New York.
1980
“ARBRES”, personal exhibition, at Artcurial Gallery, Paris.
“30 HAPPY YEARS”, personal exhibition, at Photographers Gallery, London.
1981
“30 ANNEES DE BONHEUR”, personal exhibition, at Galerie Mamya, Paris.
“TREES”, personal exhibition, at Galleria Novecento, Palermo, Italy.
“TREES”, personal exhibition, at Zeit Gallery, Tokyo.
1982
“TREES”, personal exhibition, at National Museum, Malta.
“PARIS-PARIS”, collective exhibition, Centre Pompidou, Paris.
1983
“ARBRES”, collective exhibition, at Centre Pompidou, Paris. 
“ARBRES”, personal exhibition, at Maison de la Culture, Angoulème, France. 
“ARBRES”, personal exhibition, at La Chambre Claire, Paris. 
“VRAIES SEMBLANCES”, personal exhibition, at Espace Canon, Paris.
1984
“ARBRES”, personal exhibition, at Centre Culturel, Toulon, France. 
“FASHION PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Sander Gallery, New York. 
“RENAULT”, collective exhibition, Centre Kodak, Paris. 
“REGARDS SUR L'ARCHITECTURE”, collective exhibition, Angers, France.
1985
“PHOTOGRAPHIES DE MODE”, personal exhibition, at Centre d'Art Centemporain, Montbéliard, France. 
“AKT PHOTOGRAPHIE”, collective exhibition, at Stadtmuseum, München, Germany. 
“FASHION PHOTOGRAPHY”, collective exhibition, at Victoria and Albert Museum, London. “TREES”, personal exhibition, in Berlin-Neukölln, Germany.
1986
“VRAIES SEMBLANCES”, personal exhibition, at Galleria Novecento, Palermo, Italy. 
“VRAIES SEMBLANCES”, collective exhibition, at Photokina, Köln, Germany. 
“VRAIES SEMBLANCES”, personal exhibition, and
“SCULPTURES BY RODIN” at Centre Culturel, Verrières, France.
1987
“HOMMAGE À FERRARI”, personal exhibition, at Fondation Cartier, Jouy-en-Josas, France.
1988
“FASHION PHOTOGRAPHY”, personal exhibition, at Centre Culturel Français, Prag, Czechoslovakia.
“PHOTOGRAPHES ET CRÉATEURS DE MODE”, personal exhibition, at Musée des Arts Décoratifs, Paris.
“FASHION PHOTOGRAPHY”, personal exhibition, at Bell Commons Space, Tokyo.
1989
“FASHION PHOTOGRAPHY, personal exhibition, at Prinz Gallery, Kyoto, Japan. "PHOTOGRAPHIES DE MODE”, personal exhibition, at Espace Paris-Audiovisuel, Paris. 
“ALBUM DE FAMILLE”, personal exhibition, at Comptoir de la Photographie, Paris. “PHOTOGRAPHIES DE MODE”, personal exhibition, at Festival de la Photographie de Mode, Trouville, France.
1990
“VRAIES SEMBLANCES”, personal exhibition, Fotofest, Houston, USA. 
“VRAIES SEMBLANCES”, personal exhibition, at French Institute, New York. 
“FASHION PHOTOGRAPHY”, Personal exhibition, at several FNAC centers in France. 
“RETROSPECTIVE”, personal exhibition, at Folio Gallery, Calgary, Canada. 
“DIGITAL PRINTS”, personal exhibition, at FNAC, Paris.
1991
“FASHION PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Vision Gallery, San Francisco, USA. 
“APPEARANCES”, collective exhibition, at Victoria and Albert Museum, London. 
“RETROSPECTIVE EXHIBITION”, at Galerie du Chateau d'Eau, Toulouse, France.
1992
“DIGITAL IMAGES”, personal exhibition, at Galerie Pictorial, Paris. 
“SCULPTURES BY DEGAS”, as part of collective exhibition “PHOTOGRAPHIE ET SCULPTURE”, at Centre National de la Photographie, Paris.
1993
“FASHION PHOTOGRAPHS”, as part of “VANITÉS” at Centre National de la Photographie, Paris. 
“PERSONAL EXHIBITION”, at Foto-folies, Rodez, France.
1994
“COLLECTIVE EXHIBITION” of the Select Collection at Musée de l'Elysée, Lausanne, Switzerland. 
“LE BESTIAIRE D'HORVAT”, personal exhibition, at Centre National de la Photographie, Paris.
1995
“PLEASE DON’T SMILE, FASHION PHOTOS”, personal exhibition at: 
Hamiltons, London, Staley Wise, New York,Carla Sozzani, Milano, 
Agathe Gaillard, Paris.
“LE BESTIAIRE D'HORVAT”, personal exhibition, at Centro Krizia, Milano, Italy. 
“LE BESTIAIRE D'HORVAT”, personal exhibition, at Parc Régional de la Bresse, France.
1996
“FASHION PHOTOGRAPHY”, personal exhibition, at Fotofest, Houston, USA. 
“PARIS-LONDON”, personal exhibition, at Musée Carnavalet, Paris.
1997
“PERSONAL EXHIBITION”, at Photographie-Forum, Frankfurt a.M., Germany. 
“PERSONAL EXHIBITION”, at Institut Français, Prag, Czech Republic. 
“PERSONAL EXHIBITION”, at Institut Français, Bratislava, Slovakia. 
“VINTAGE PRINTS”, personal exhibition, at Staley-Wise Gallery, New York. 
“HIGH FASHION PHOTOGRAPHS IN ROME, FOR HARPER’S BAZAAR”, personal exhibition, at Galleria Acta International, Rome, Italy.
1998
“GOETHE IN SICILY”, personal exhibition, at Goethe-Haus, Frankfurt a.M., Germany. 
“51 PHOTOGRAPHIES EN NOIR ET BLANC”, personal exhibition, at Galerie Esther Woerdehoff, Paris. 
“70 ANS-70 PHOTOS”, personal exhibition, at Galerie Esther Woerdehoff, Paris. 
“VRAIES SEMBLANCES, personal exhibition, Institut Français, Valence. 
"51 BLACK AND WHITE PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, Galeria Railowski, Valencia, Spain.
1999
“GOETHE IN SICILY”, personal exhibition, at Casa di Goethe, Rome. 
“HORVAT’S BESTIARY”, personal exhibition, at the Zoological Museum in Kiel, Germany. 
“VERY SIMILAR”, personal exhibition, at Hackelbury Fine Arts, London.
2000
“MINI-RETROSPECTIVE”, personal exhibition, at Galerie Serge Aboucrat, Paris. 
“VERY SIMILAR”, personal exhibition, at Jane Jackson Gallery, Atlanta, GA, USA. 
“51 PHOTOGRAPHS IN BLACK AND WHITE”, personal exhibition, at Galerie In Focus,Cologne, Germany. 
“FASHION PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Sao Paolo, Brésil. 
“NEW YORK UP AND DOWN”, personal exhibition, at Stadtgalerie, Kiel, Germany. 
“51 PHOTOGRAPHS IN BLACK AND WHITE”, personal exhibition, at Musée Régional des Centovalli, Intragna, Switzerland. 
“1999, A DAILY REPORT and PARIS VINTAGE”, personal exhibition, at Musée Régional des Centovalli, Intragna, Switzerland. 
“51 PHOTOGRAPHS IN BLACK AND WHITE”, personal exhibition, at Galleria Assolibri, Firenze, Italy. 
“FEMMES PLUS QUE FEMMES”, collective exhibition, at Fundation Armando Alvarez Penteado, Sao Paulo, Brazil. 
“FRANK HORVAT”, 1999, Film, at ARTE.
2001
“STRIP TEASE”, personal exhibition, at Galerie Dina Vierny, Paris.
2002
“HOMAGE TO CATALONIA”, personal exhibition, at Fundation Vila Casas, Barcelona, Spain. 
“1999, A DAILY REPORT”, personal exhibition, at Janos Gat Gallery, New York. 
“STRIP-TEASE”, personal exhibition, at Staley Wise Gallery, New York. 
“BLACK AND WHITE PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Haeckelbury Fine Arts, London. 
“VRAIES SEMBLANCES”, personal exhibition, at Galerie Dina Vierny, Paris. 
“BLACK AND WHITE PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Fifty-one Fine Art Photography, Antwerpen.
2003
“BLACK AND WHITE PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Fahey-Klein Gallery, Los Angeles. 
“RETROSPECTIVE”, personal exhibition, at Maison de la Photographie, Toulon, France. 
“BLACK AND WHITE PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Jan Schluetter Gallery, Köln, Germany.
2004
“ARCHIVAL INKJET PRINTS”, personal exhibition, at Wouter Van Leeuwen Gallery, Amsterdam, Holland. 
“BLACK AND WHITE VINTAGE PRINTS”, personal exhibition, at Janos Gat Gallery, New York, USA. 
“LA VÉRONIQUE”, personal exhibition, at Nature and Landscape Festival, La Gacilly, France. 
“LA VÉRONIQUE”, personal exhibition, at Dina Vierny Gallery, Paris.
2005
“PHOTOGRAPHS OF THE SCULPTURES BY ROBERT COUTURIER”, personal exhibition, at Musée Maillol, Paris. 
“LA VÉRONIQUE”, personal exhibition, at Assolibri Gallery, Florence, Italy.
2006
“BLACK AND WHITE AND COLOUR”, personal exhibition, at Tristan’s Gallery, Cornwall, GB. 
“ICÔNES ET INÉDITS”, Digital black and white prints, personal exhibition, at La-Maison-près-Bastille, Paris. 
“RETROSPECTIVE EXHIBITION”, at Espace Landowski, Boulogne-Billancourt, France.
“FASHION PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Holden Luntz Gallery, Palm Beach, Florida, USA.
2007
“ROMANESQUE SCULPTURE”, personal exhibition, at La-Maison-près-Bastille, Paris.
“STRIP-TEASE”, personal exhibition, at Assolibri Gallery, Florence, Italy.
2008
“FASHION PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Artparis. 
“NEW YORK UP AND DOWN”, personal exhibition, at La-Maison-près-Bastille, Paris.
“WAYS OF AN EYE”, retrospective exhibition, at Villa Tamaris, La Seyne, Var, France.
2009
“BLACK AND WHITE PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Gallery Hiltawski, Berlin and Gallery Aplanat, Hamburg. 
“VERY SIMILAR”, personal exhibition, at Gallery Hiltawski, Berlin and Gallery Aplanat, Hamburg. 
“DE-BOCCHE-TETTE-CULI-CAZZI-E-MONE”, personal exhibition, at Gallery Dina Vierny, Paris. 
“GLI ANNI DEL BIANCO E NERO”, personal exhibition, at Gallery Ersel, Torino, Italy.
2010
“FASHION PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Manège Gallery, Saint-Petersburg. 
“BLACK AND WHITE PHOTOGRAPHSAN” and “AN EYE AT THE FINGERTIPS”, personal exhibitions, at BSI Gallery, Lugano, Switzerland. 
“BLACK AND WHITE”, Photographica Gallery, Lugano, Switzerland.
2011
“VINTAGE PRINTS”, personal exhibition, at Birgit Filzmaier, Zurich, Switzerland. 
“NO REPEAT”, retrospective, at CRAF, Spilimbergo, Italy.
2012
“THE IPAD EXHIBITION”, personal exhibition, Gallery Hiltawski, Berlin. 
“TRIP TO CARRARA”, personal exhibition, at Dina Vierny Gallery, Paris. 
“RETROSPECTIVE”, personal exhibition, at Brucie Collections, Kiev, Ukraine. 
“TRIP TO CARRARA”, personal exhibition, at Susanna Orlando Gallery, Forte dei Marmi, Italy. 
“FASHION PHOTOGRAPHS”, personal exhibition, at Presentation House, Vancouver, Canada.
2013
“LES MAINS D’HORVAT (LOOK MA! NO HANDS!)”, personal exhibition, at Gallery Dina Vierny, Paris.
 

Opera

L'eccezionale lavoro fotografico fino ad oggi realizzato da Frank Horvat e l'importanza dei titoli dati alle “15 chiavi” come ad esempio “Luce”, “Condizione Umana”, “Voyeur” confermano Frank Horvat come uno dei piu importanti fotografi contemporanei e che si puo permettere tranquillamente di affermare che la fotografia è l'arte di non premere il pulsante.

 

“photography is the art of not pushing the button”

" Perchè le chiamo chiavi?
Ho un'età in cui ci si guarda indietro e ci si cerca un senso.
Ho avuto la fortuna di fotografare durante 70 anni, in un periodo in cui il mondo è cambiato più che in qualsiasi altra epoca.
Di acclimatarmi in sei paesi e di visitarne parecchi altri.
Di pensare, parlare e scrivere in quattro lingue.
Di fotografare ogni sorta di soggetti da prospettive diverse e con tecniche diverse.
Di avere altri interessi che le fotografia - come la scrittura e l’oleicultura.
Il mio eclettismo non mi ha sempre avvantaggiato: alcuni hanno messo in dubbio la mia sincerità. Altri hanno trovato che le mie immagini erano poco riconoscibili. Come  (dicevano)  se fossero state realizzate da diversi autori.
Questo mi ha portato a riconsiderare la mia fotografia e a cercarvi un denominatore comune. Non ne ho  trovato uno - ma quindici. Che si ritrovano in tutti quegli anni. E li ho chiamati 'chiavi': Luce, Condizione Umana, Tempo Sospeso, Voyeur, Occhio a Occhio, Metafore, Fa pensare A..., Uno, Due, Tanti, La vera donna, Fuori Luogo, Cose, Foto Fesse, Autoritratti."

 

LUCE

2003, Cotignac (France), Grègoire's Hands

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La fotografia, come tutti sanno, è la scrittura con la luce. Come Niepce e Daguerre ha cominciato a fare quasi due secoli fa, e come un miliardo di persone oggi fanno con i loro telefoni cellulari.

Nel mio caso è un po 'diverso, (e per qualcun altro) è che sono quasi più sensibile alla luce rispetto a quello che viene illuminato. Al punto che fin dalle mie prime foto degli anni '50, io non utilizzo il flash, perché la sua luce è visibile solo quando la foto è fatta. E mi astengo dal fotografare la persona più interessante (o la migliore situazione), se la luce non corrisponde alla stessa intensità (o al significato).

Anche se una foto non è solo una questione di luce, ma anche (e soprattutto) tempo. O meglio, un tempo di arresto. Da qui il momento decisivo di Cartier-Bresson. E dove la luce è ancora più importante è fugace - come il tempo stesso.

Questo è il motivo per cui il sole di mezzogiorno mi stimola meno a  fotografare degli gli ultimi raggi del crepuscolo, o le macchie di luci e ombre nel fogliame, o i riflessi in un interno, con la modifica continua della mia posizione e della gente che fotografo.

E perché i precursori della fotografia, a mia interpretazione, non sono i pittori del Quattrocento, con il loro punto di vista e la camera oscura, ma più Caravaggio, con l'illuminazione notturna. E soprattutto il giovane Rembrandt nell'autoritratto ora al Rijksmuseum di Amsterdam, con una zona ombreggiata, apparentemente accidentale, che ne nasconde la metà del suo viso. Come a dire: solo la guancia sinistra e la punta del mio naso, che io sono disposto a mostrare ogni dettaglio, deve parlare per il tutto.

 

CONDIZIONE UMANA

1950, Polesine (Italy), Paesants, replacing their oxen, lost in a flood

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando la gente mi chiede cosa voglio dire con queste parole, la migliore risposta che posso dare è che si tratta di una condizione che comporta problemi. E le persone che hanno problemi sono più interessanti di quelli che non sembrano averne.

Troviamo una moltitudine di Artisti (soprattutto in Occidente) in molti periodi. E i fotografi si sono affrettati a seguire.

Molti hanno immagini di guerra, la povertà e la malattia, spesso ammirevoli o ammirati. Alcuni di loro si sono sentiti in colpa - come se avessero sfruttato la sofferenza degli altri - e si sono sentiti in dovere di insistere sui loro sforzi per sensibilizzare il pubblico nella speranza di evitare altre sofferenze. Queste giustificazioni mi lasciano scettico, impedendomi di credere nella sincerità dei miei colleghi e di ammirarne il coraggio.

Nel mio caso, non ho mai fotografato una situazione di guerra - forse proprio a causa della codardia. Ma, anche in tempo di pace, non punterei la mia macchina fotografica su un parente (o un amico) in difficoltà, semplicemente perché non mi piace l'idea che la mia arte si nutra della sua sofferenza.

Ammetto che con gli estranei non sono sempre stato così discreto. Proprio perché l'interesse in situazioni estreme, da spettatori, sembra naturale e comprensibile. E nemmeno biasimo i passanti che fanno cerchio intorno ad un incidente d'auto, dopo tutto, la sfortuna è il soggetto, ognuno può dire che la stessa cosa potrebbe accadere a lui. La loro curiosità può anche essere vista come un atto di empatia (o compassione), nel senso originario delle parole, la partecipazione alla sofferenza (pathos, passio) di uno dei loro simili.

E 'vero che il margine - tra eccesso di intrusione e l'eccessiva discrezionalità - è spesso molto sottile. Tutto quello che posso dire è che ho fatto del mio meglio per suggerire i problemi, invece di metterli in mostra.


TEMPO SOSPESO

1962, Cairo, swinging girl

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qualsiasi fotografia - ovviamente - è un momento sospeso, ma in alcune il tempo sembra sospeso più che in altre. O viceversa: la sospensione è possibile in qualsiasi momento, ma alcune volte la si percepisce maggiormente.

Come Faust promise a  Mefisto, firmando la sua scommessa:

Se mi senti dire in questo momento:
'Non mi sfuggire, sei troppo bello!'
Allora sono disposto a indossare le tue catene,
Allora sono disposto a morire!
Poi la campanella suona morto!
Che tu possa lasciare il tuo servizio!
Che il tempo si fermi, l'ago scenda,
Poi il mio tempo sarà terminato!

Perché chiaramente c'è qualcosa di faustiano (o mefistofelico) in questo strumento - e nelle nostre illusioni di fermare il fiume che ci porta. Solo che nell'epilogo di Goethe, il dottor Faust è salvato, il  tempo restaurato e i doni del Diavolo riposti nell'armadio dei giochi di prestigio.
Si potrebbe dire lo stesso della fotografia: gli istanti in cui ho premuto il pulsante valevano davvero la pena di essere conservati? E tu, spettatore, credi  davvero che il fiume possa essere fermato?
Non sono sicuro della mia risposta alla prima domanda; sono passati così tanti anni da questi scatti, tante volte in cui mi sono trovato una volta riemerso a riconsiderare queste immagini! Per quanto riguarda la seconda, è vostra la risposta.

 

VOYEUR

1952, Lahore (pakistan), Hira Mandi, young dancer

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In senso stretto, il voyeur è colui che cerca la gratificazione sessuale attraverso gli occhi, invece di cercarla 'normalmente' con un organo più appropriato. In senso lato, è che ama entrare, introdursi, possedere con lo sguardo - e non necessariamente in un contesto sessuale.
In questo senso, ogni fotografo è un voyeur. Mi  riconosco un questa definizione e considero il voyeurismo come una delle chiavi della mia casa.
Tuttavia, selezionando le foto che possono 'aprire' con questa chiave, ho capito che avevano poco a che fare con il sesso, ma con un po 'di senso di colpa che associo al momento in cui le ho fatte (quando me ne ricordo) o pensieri che mi passano per la mente quando le ho riconsiderate.
Più come una piccola lancinazionne che il peso del rimorso - per esempio, l'avere sfruttato la debolezza di un'altra persona. Probabilmente perché il voyeurismo è un rapporto a senso unico, in cui chi soddisfa i suoi desideri ignora i desideri (o il rifiuto) dell'altro.
Chissà se questo famoso stilista avrà apprezzato vedersi in questo atteggiamento così femminile? O l'amorevole  padre bengalese nello scoprire la repulsione che sembrava ispirare alla figlia (era poi sua figlia ...)? O questa signora sulla Madison Avenue, che avrà forse passato ore davanti allo specchio, cercando di ripristinare la bellezza della sua gioventù, vedersi come io l'ho vista attraverso il mio obbiettivo?
Non pretendo che queste considerazioni mi impediscano di dormire. Ma il voyeurismo, come tutte le manifestazioni della nostra libido, ha i suoi momenti di pentimento …

 

OCCHIO A OCCHIO

1958, Paris, advertisement for lingerie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contrariamente all'opinione - molto comune- che gli occhi sono una finestra dell'anima ', personalmente preferisco scattare quando la persona di fronte non guarda la telecamera.
All'inizio è stato per l'ammirazione a Cartier-Bresson e il suo ideale di 'fotografo invisibile' - vale a dire una certa preoccupazione per l'oggettività in relazione al 'reale' (un po 'come la cosa in sé kantiana ...) Una chimera, naturalmente, che alla fine è diventata una convenzione come altre.   Fino a quando William Klein la controverte, tra le altre, nelle sue scene di strada di New York, uno o due passanti guardando dritto verso l'obbiettivo e, lungi dal nuocere alla validità della testimonianza, ha reso tutto più credibile.
Questo non mi ha impedito di rimanere fedele al precetto di Cartier-Bresson, forse perché l'illusione dell'invisibilità è più adatta al mio temperamento della prova della mia presenza. Sono rimasto fermo (quando le circostanze lo permettono) a mio modo di scattare. Soprattutto perché ho capito subito che gli sguardi appassionati delle signore, lungi dall'essere 'finestre sulle loro anime "erano il modo più facile e più pigro di catturare la loro routine.
Ma a volte capita che la persona davanti a me -  per sorpresa, per paura, rabbia o addirittura per tenerezza - mi lanci improvvisamente un vero e proprio sguardo verso di me e non la macchina fotografica. Se riesco ad afferrarlo, ho fatto una foto reale, che merita di essere scattata.

Come nel primo piano di Mate

E 'stato uno dei nostri giorni peggiori. Noi litigavamo spesso. Ma dovevo testare un nuovo obiettivo, e lei ha accettato di posare. Mentre era ancora un po' arrabbiata, e mi guardava con tanto risentimento, con dolore e con affetto.
Ci siamo lasciati e siamo stati lontani per molto tempo - fino a quando cominciai a farle visita nella sua stanza d'ospedale durante gli ultimi mesi della sua vita. Marco, il più giovane dei nostri figli, aveva appeso questa foto ad una delle pareti, in modo che i medici e gli infermieri potessero vedere chi era la persona che stavano curando.
Ma uno sguardo così non si cattura tutti i giorni. Ecco perché evito, quasi sempre di scattare immagini di persone che mi guardano. Mi sembrano più presenti quando le vedo intente a qualcosa d'altro, e anche i loro profili (o di loro parti posteriori) sono rivelatrici. Tuttavia, le eccezioni, come sappiamo, sono la migliore evidenza alla regola.

 

METAFORE

1953, New Delhi, Jantar Mantar, ancient astronomical device

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una metafora è un'idea che è stata messa al posto di un'altra idea - o più idee in una sola volta, a seconda di come viene utilizzata e compresa.
Un simbolo è quasi sempre lo stesso - ma non del tutto così. La tartaruga, per esempio, è un simbolo di lentezza, come nel famoso paradosso di Achille con la sua forza, e innumerevoli aneddoti, emblemi, icone, o proverbi. Ma tre tartarughe della mia foto sono metafore, perché non fanno pensare solo alla lentezza.
Metafore per cosa? Non ho intenzione di dirvelo, per rovinarvi il gioco e privarvi del piacere di indovinare. Dico solo che io ho più risposte, e ho voglia di trovarne altre che ancora non mi sono venute  in mente. Anche se si escludono a vicenda, o se sembrano tirate per i capelli.
Le metafore sono i mattoni con cui è fatta la poesia. 'La vita non è che un fantasma errante, un povero attore - chi si agita e pavoneggia per un'ora sul palco durante la scena - e poi non si sente di più: è una storia - raccontata da un idiota pieno di strepito e di furore - e che non significa nulla ... ' Tutta l'ossatura di Macbeth è in queste righe.
Ma le metafore sono anche il midollo della pubblicità, figlie mal riuscite della poesia. E della fotografia - almeno di quella che pratico e (contrariamente a un malinteso molto comune) è un cugina molto lontana della pittura, ma in verità la prole schizofrenica di poesia e artigianato.

 

FA PENSARE A...

1984, Paris, Claude

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1981, ho fatto un tour della Sicilia, per ripercorrere l'itinerario che Goethe aveva seguito e descritto più di due secoli fa. Una delle prime tappe del suo viaggio fu Monreale, una piccola città vicino a Palermo, dove il viaggiatore illustre è stato accolto da un vecchio sacerdote, grande collezionista di minerali. Da appassionato di scienze naturali quale era, Goethe dedica diverse pagine a questa chiesa e le sue pietre - ma non una parola sulla basilica bizantina per la quale questa città è famosa, e la cui gloria non può essere confrontato se non con quella di San Marco a Venezia. Come se questo splendore non potesse essere visto da un uomo del secolo dei Lumi, per il quale i dodici secoli tra il tramonto di Roma e l'alba del Rinascimento fossero solo un intervallo di oscurità.
Un Goethe moderno non sarebbe così miope: gli basterebbe una ricerca 'google' su Monreale prima di imbarcarsi per Palermo ... Se non fosse così difficile da immaginare: dal 18 ° secolo ad oggi, la nostra conoscenza e mezzi per acquisire informazioni si sono moltiplicati. Ma non abbiamo ottenuto che il cambiamento: qualcosa si perde. .
Non ho intenzione di lamentarmi, dal momento che questa moltiplicazione mi permette di vedere ciò che era nascosto ad uno dei più grandi geni di tutti i tempi! Ma sono consapevole della perdita, e il fatto che la mia visione, quindi, non ha la nitidezza della sua.
Questa combinazione di progresso e di declino è probabilmente caratteristico del cosiddetto post-modernismo. Sui nostri schermi, tutte le vie e tutti i cul-de-sac della storia dell'arte, dalle grotte di Lascaux alla Biennale di Venezia, ci paiono contemporanee e comparabili. Tutto può essere scaricato, stampato, ordinato e commentato – nei limiti (ahimè stretti) della nostra curiosità, il nostro spirito di apertura e le nostre capacità di concentrazione.
Questo è quello che cerco di spiegare, quando mi viene chiesto cosa intendo per 'ricorda ...'
Che è anche solo una delle chiavi del mio portachiavi. Il primo impulso che mi ha fatto premere l'otturatore probabilmente viene dalla luce che vedo che cade su un oggetto. Le mie associazioni di idee, emozioni, ricordi e le aspettative sono - in ultima analisi - come ripensamenti (o post-pensieri), conscio o inconscio. E il mio museo immaginario, nelle parole di Malraux, è solo uno degli strumenti nella casella.

 

UNO

1959, Paris, Monique Dutto at métro exit

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno è come la prima persona singolare.
Come uno a parte, isolato, separato, unico.
Come lo straniero in mezzo alla folla, il lupo solitario, l'ultima sigaretta
l'albero sulla collina, il gallo nel pollaio, il capitano della nave che affonda,
il primo bacio.
Come il mio naso, la mia bocca, il mio cuore, il mio ombelico, ecc.
Come la Terra, il Sole, la Luna, l'Universo.
Come Geova (o Allah, se si preferisce).
Come l'asso di picche.
Come mia madre, come mio padre, come me.

 

DUE

2008, Venezia (Italy), illustration to the erotic poems of Giorgio Baffo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Due va con la seconda persona singolare.
Due sono i tuoi occhi, le tue orecchie, i tuoi seni, i tuoi glutei, le tue mani e i tuoi piedi.
Due sono marito e moglie, padrone e cane, giorno e notte, il Bene e il Male, destra e sinistra, yin e yang.
Due, questo è quello che ci vuole per il dialogo, il gioco degli scacchi, l'uguaglianza,
la somiglianza, la differenza, il contrasto, la competizione, l'amicizia, la guerra - e naturalmente l'amore.
Per dire 'due', dobbiamo prendere coscienza dell'altro.
Di quello che succede tra l'Uno e l'Altro.

 

TANTI 

1956, Paris, at the Sphynx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Molti vanno con la terza persona plurale.
Ammetto che ho problemi con quella persona.
A scuola mi davano molti problemi.
Loro. Le persone. La folla. La Massa. Guardali e passa.
Fotografare, per me, può essere una sorta di vendetta.
Come dire: 'Sono io che ho il dito sul pulsante!'
Tuttavia non sarei un fotografo accettabile, se non ho potuto provare un po 'di calore per loro. Almeno come individui.
E almeno per alcuni.

 

LA VERA DONNA

1976,Paris (France), for Vogue France

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa non è una chiave per ogni porta di casa mia. Solo in alcuni casi, e per un certo periodo.
Negli anni della mia adolescenza e della prima giovinezza, la donna dei miei sogni era longilinea, di quelle cui ci si volta a guardare e non certo intellettuale - in realtà l'esatto opposto di mia madre. (Sigmund Freud non ne sarebbe sorpreso ...)
Al punto che la fotografia di moda è stata per me una terra promessa, dove tutti coloro che si presentavano davanti al mio obiettivo sembravano uscire da questo mondo fatato.
Ma, ahimè circondato da scorie, di cui non ho potuto liberarmi: come abiti, tailleurs, cappotti, cappelli e altri accessori che erano presenti ed erano raramente di mio gusto. Tuttavia, erano il motivo della fotografia e sono stati presenti nei miei scatti ...
Meno essenziali mi sono sembrati i trucchi che venivano utilizzati(e spesso abusati) per migliorare i doni che avevano ricevuto dalla natura: rossetto, smalto rosso, fondotinta, mascara, ciglia finte e parrucche allora tanto di moda soprattutto quando richiedevano ore e ore di sostituzione di pettinatura: le top model ne avevano valigie piene, che trascinavano da uno studio fotografico all'altro.
Tutto questo non era in linea con i miei sogni. Ma il peggio erano i loro stereotipi: lo sguardo ardente, sorriso meccanico, il ridere a pieni  denti, gli occhi sognanti, portamento fiero, il finto collo abbandonato, il dondolio sensuale, la bocca socchiusa come alla soglia di un orgasmo. Come creder loro- e come innamorarsi di loro?
Da questo disincanto, le mie sessioni divennero 'lotte di moda'. Per riesumare e rimettere in luce - nonostante le scorie, le stampelle e gli stereotipi - queste giovani donne che volevo sogno, o almeno una traccia di ciò che erano state, forse anche quella mattina, in tempo di svegliarsi, prima di lasciare il letto. Lotta - di fatto - contro i mulini a vento.
"Sfumate questo rossetto! Rimuove le ciglia finte! Non potremmo provare senza parrucca? Evita di sorridere, per favore! E soprattutto: mai guardare la fotocamera '!
Hanno finito per odiarmi. Le top model perché le ho deprivate del loro repertorio, e soprattutto delle parrucche che era costate un occhio. Ma anche i truccatori e parrucchieri, il cui talento sembravo disprezzare e le redattrici delle quali non rispettavo i tabù.
Ma le riviste pubblicavano le mie foto, perché il prêt-à-porter richiedeva immagini più realistiche e perché i loro dirigenti hanno cominciato a capire.

 

FUORI LUOGO

1962, Roma, for Herper's Bazar, Debora Dixon

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cos'è fuori luogo?
Chi  è questa giovane bellezza nel bagagliaio? Perché l'uomo sulla sedia gira le spalle a quei tre fantasmi e al guerriero stanco? Cosa succederà a  questo damerino imbarazzato e circondato da gnomi malevoli?
E' stato il fotografo a dire loro di posizionarsi così? O hanno deciso autonomamente di mettersi così?
Le leggende potrebbero suggerire qualcosa- ma è necessario sapere?
Il fatto è che non tutto è sempre e necessariamente al suo posto.
Questo è forse quello che mi ha fatto premere il pulsante in questo momento. E che ora vi intriga.

 

COSE

2006, Boulogne-Billancourt (France), mandarine peel

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come ha detto il mio amico Marc Riboud : 'Se preferisco fotografare ciò che si muove, è perché, in sostanza, la fotografia è il fatto di catturare un momento piuttosto che un altro, di fermarsi solo per catturare quel movimento quando è necessario. Come la nota giusta in musica, l'equilibrio dell'architettura. Il piacere è tanto più grande quando l'esercizio è più difficile e gli elementi sono di vario tipo, mobile e imprevedibile. ' (Registrato nel 1986, pubblicato tra il 1990 Viste)
Io la penso come lui. Quando il vostro soggetto si muove, è allora che si prende il toro della fotografia per le corna. O, come ho detto a giovani fotografi che mi mostravano solo nature morte: 'Se voi fotografate solo ciò che vi dà la possibilità di cambiare idea, perderete i benefici di rischio.'
Eppure, alcune delle mie foto sembrano dimostrare la cosa opposta: queste scarpe fotografate nel 1949, a Milano, non ho rischiato che mi sfuggeissero! (Non mi ricordo questa sessione, ma sembra che abbia avuto il tempo di riorganizzare lo scatto più volte ...)
D'altra parte la retroilluminazione, ma anche il fatto di sapere come ho sempre operato, mi fa pensare questa foto non è stata pre-costruita, probabilmente sono rimasto colpito dalla luce e dalla disposizione degli oggetti, come quando pensiamo di riconoscere un déjà vu - senza sapere se fa parte della nostra esperienza o dei nostri sogni.
Così è stato, dopo tutto, un momento decisivo: almeno nell'esistenza materiale di oggetti nel flusso delle mie associazioni mentali.

 

FOTO 'FESSE'

1950, Venezia (Italy), fashion show

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo attributo volgare applicato alle fotografie, richiede una spiegazione. Ma io preferisco che la troviate da soli. Se alcune di queste immagini vi fanno sorridere, siete sulla strada giusta, e non vi sembrerà difficile riconoscere una foto 'scema' quando la incontrerete.
Se la metto per ultima, è perché è uno dei miei preferiti. E se il termine sembra scortese, è proprio come quando una madre chiama affettuosamente il suo bambino 'il mio mostriciattolo'.
Prendete '1950 a Venezia'. La sfilata non era niente di speciale, a parte il palazzo in cui ha avuto luogo, il soffitto dorato e nomi altisonanti di alcuni spettatori. La modella non era straordinariamente bella, anche se l'uomo sul divano (probabilmente il marito di una cliente) sembrava più interessato a lei che l'abito che indossava.
Avevo 22 anni, ho scattato con un flash e ho fatto del mio meglio per soddisfare la stilista che mi ha pagato. Quando ho visto questa immagine sul provino a contatto, non ho creduto fosse  gran cosa e non mi sarei nemmeno tenuto il negativo, se non avessi deciso di tenere un altro sulla stessa negativo. (E ' così che al tempo dei negativo alcuni scatti sfuggivano al cestino.)
Poi un giorno, sfogliando i miei negativi, ho guardato con un altro occhio. Ciò che mi sembrava banale ha acquistato significato, rivelando qualcosa che al momento della ripresa non ho realizzato. Oppure, l'ho rivelato senza saperlo? L'insieme di queste cinque espressioni – la modella ed quattro spettatori – nel preciso momento in cui vengono illuminati dal flash? Ma in quel momento non avrei potuto distinguerli, si perdevano nel contesto!
Questo, in estrema sintesi, il miracolo di una foto 'scema': essa rivela qualcosa, ma non c'è la minima ragione di credere che il fotografo ne fosse conoscenza!
Edward Boubat spesso cita una frase di Borges 'Uno scrittore non può essere un grande scrittore, se scrive solo ciò che crede di scrivere.' Secondo lo stesso principio, non si può decidere di fare una foto ' scema ': essa vi potrà solo essere offerta. Come, secondo S. Agostino, la salvezza eterna.

 

AUTORITRATTI

1945, Lugano (Swizzerland), self-portrait

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'autoritratto è un atto legittimo quanto la masturbazione, con il vantaggio aggiuntivo di essere perfetto.

Pensate a Dürer, Raffaello, Leonardo da Vinci, Rubens, Rembrandt, a Velasquez, Chardin, Goya, Delacroix, Van Gogh, Cézanne, Picasso, Francis Bacon.
E naturalmente Montaigne: 'E poi mi sono ritrovato completamente vuoto e privo di qualsiasi altra questione, mi sono presentato a me stesso per l'argomento e il soggetto. Questo è l'unico libro del suo genere in tutto il mondo, è un'immagine selvaggia e stravagante '.
Stranamente, mi ricordo poco di autoritratti di fotografi (a parte coloro che ne hanno fatto una specialità). Forse perché i fotografi sono più attenti al loro ambiente ... D'altronde ho fatto la maggior parte dei miei piuttosto tardi: hanno avuto il vantaggio di avere un modello docile e non ho faticato a trovarlo.
Le difficoltà tecniche sono state: l'incapacità di controllare il mirino (almeno quando ho puntato la macchina fotografica su me stesso), invertendo la destra e la sinistra (Quando ho fotografato allo specchio), la presenza della macchina fotografica nell'immagine (nello stesso caso), la mancanza di una terza mano per scattare (Quando fotografo le mie mani).
Il problema più grande è che, non essendo Montaigne, il faccia a faccia con me stesso potrebbe diventare monotono. Ecco perché questa serie ha un minor numero di immagini.

 

 

 

Foto Gallery
design & developement © 2014 Artemysia Communication